Fondazione
Istituto Storico "Giuseppe Siotto" - ONLUS
Palazzo Siotto - Cagliari |
La Fondazione Istituto Storico "Giuseppe Siotto"
è stata istituita nel 1986 con testamento da Vincenzina Siotto
in memoria del Padre. Nel 1996 è stato costituito il Consiglio
di Amministrazione e Decreto del Presidente della Giunta regionale della
Sardegna (n°160/1997) la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento
di Ente Morale. |
L'edificio si sviluppa su 5 piani e costituito da 10 unità immobiliari, 9 delle quali attualmente locate a privati. L'unità principale - che si sviluppa su tre piani per una superficie di circa 1.150 m2 con ampia terrazza panoramica e giardino interno - è riservata all'attività istituzionale ed agli uffici. La sede si articola in oltre 30 locali. Una parte è destinata a spazio museale; un'altra a salone conferenze, biblioteca, archivio, uffici. La sala principale è capace di 100 posti a sedere e vi è alloggiato un pianoforte utilizzato per concerti da camera.
Spazio museale.
E' costituito da oltre 10 vani; vi sono conservati arredi storici appartenuti
alle famiglie Siotto, Manno ed Accardo; una collezione
di opere pittoriche realizzate da artisti sardi e piemontesi dal '600 fino al
'900; una collezione di armi d'epoca (bianche e da fuoco) dal '700 al '900;
una raccolta di stampe e carte geografiche della Sardegna; una esposizione permanente
di tessuti sardi.
Biblioteca.
Per l'intero spazio della sede è disposta la biblioteca ed i relativi
arredi. In particolare la biblioteca si articola nelle seguenti sale: sala dei
libri antiquari; sale dei fondi librari "Giuseppe Siotto",
"Renzo Laconi", "Francesco Accardo", Istituto
di Ricerche Storico-Politiche "Girolamo Sotgiu". Inoltre è
stato allestito uno spazio che contiene una struttura (Techno-roll) per
la conservazione delle nuove acquisizioni.
Il patrimonio antiquario è costituito complessivamente da oltre 25.000
unità bibliografiche, a cui si deve aggiungere la recente acquisizione
del fondo Gardelin, che è stato collocato presso la sede staccata
di Alghero.
Archivio.
Cinque locali della sede sono adibiti ad archivio; in essi sono conservati i
documenti della famiglia e dell'Azienda agraria "Casa Siotto",
le carte ed i documenti dello storico Girolamo Sotgiu e del deputato
Renzo Laconi. Inoltre è in via di realizzazione l'archivio storico
"Luigi Siotto", nel quale sono raccolti documenti e carte raccolti
dalla Fondazione ed appartenuti a militi del I e II conflitto mondiale. Infine
la Fondazione possiede l'archivio fotografico della famiglia Siotto costituito
da 1.500 unità datate tra la fine dell'800 ed i primi anni sessanta del
'900.
Uffici.
I restanti 10 vani sono adibiti ad uffici: segreteria, amministrazione, stanze
dei ricercatori e collaboratori, direzione.
Nel centro del paese di Sarroch la Fondazione possiede
inoltre Villa Siotto, un complesso immobiliare totalmente di sua proprietà
costituito da un edificio che si sviluppa su 3 piani, diversi fabbricati attigui
(già sede dell'Azienda agraria "Casa Siotto") ed un
ampio parco che li circonda. L'unità principale (la classica casa padronale
sarda dei primi del '900 che si sviluppa su una superficie coperta di circa
5.000 m2), i rimanenti fabbricati ed il parco riccamente alberato (che ha un'estensione
di circa 150.000 m2) sono attualmente locati al Comune di Sarroch che li utilizza
come spazio per iniziative culturali, alcune delle quali effettuate anche in
collaborazione con la Fondazione stessa.
Vi si coltivavano oliveti e vigneti, e si producevano olio, vino ed una grande
varietà di frutta (agrumi, pere, fichi, susine, albicocche ed altro).
Sono ancora presenti gli attrezzi e le macchine inerenti questa attività.
La sede di Alghero infine, concessa in comodato dal Comune, è situata
in un edificio di oltre 300 m2, suddivisi in aree destinate a biblioteca e sala
conferenze.
Clicca qui per vedere l'albero genealogico